Da dove ottengono le loro proteine atleti come Seba
Johnson (atleta vegana, attrice e scrittrice), Rob Bigwood (atleta
vegano, braccio di ferro Pro), George Hackenschmidt (the Russian Lion –
Wrestler vegano/crudista)?
O ancora attori famosissimi come Pamela Anderson, Tommy Lee, Natalie Portman, Anne Hathaway, Brad Pitt?
George Hackenschmidt, con un peso di 220libre (circa
100kg), ha girato il mondo, in competizione con i piú grandi wrestler
del suo tempo. Secondo il Dr. George R. Clements, la sua dieta
consisteva in:
Colazione – Lattuga e 5-6 noci brasiliane
Primo pasto – Frutta fresca
Secondo pasto – Verdura fresca cruda
Come ha potuto questo grande wrestler costituire e mantenere la sua potenza e muscolatura?
A richiesta di qualche e-mail, e notando la confusione in svariati
blog, ho deciso di pubblicare un articolo sulle proteine. Premetto che
questo è un pezzo che ho scritto per il mio prossimo libro,
probabilmente intitolato “In forma fino a 100 anni”. Ovviamente non c’è
copyright, perché non è stato ancora pubblicato, ma confido che l’uso di
queste informazioni – cosí scritte come a seguire – si considerino a
stretto uso personale.
Tema “proteine”. Che tema ricco di confusione e straniamento. C’è chi
dice che dobbiamo consumare tutte le proteine ad ogni pasto, alcuni
professionisti sono preoccupati specialmente per quegli amminoacidi
essenziali che il corpo non puó sintetizzare da solo e che quindi
dobbiamo assumere attraverso l’alimentazione, ci sono poi i sostenitori
della Low-Carb, della dieta Atkins, secondo i quali dovremmo mangiare
puri alimenti proteici.
Vorrei cominciare usando il nostro buon senso.
Facciamo riferimento al regno animale: osserviamo per esempio
l’elefante, il toro, la mucca, il rinoceronte, il cavallo o il gorilla,
probabilmente gli animali piú forti al mondo. Che cosa mangiano?
Prodotti che provengono dal regno vegetale. Questo non vuol dire che
dobbiamo mangiare erba o germogli di bambú per fabbricare muscoli come
quelli del toro o del gorilla; ovviamente il corpo degli animali
sopraindicati si è evoluto e sviluppato in modo da ottenere il miglior
vantaggio da un certo tipo di prodotti, foraggio per le mucche ad
esempio. Noi siamo animali vegetariani, fruttariani secondo gli
antropologi. Il nostro DNA è per il 98% simile a quello delle scimmie. E
che cosa mangiano queste? Si alimentano principalmente di frutta (amano
le banane!), qualche ortaggio, se lo trovano, e a volte (solo alcuni
tipi peró!) di qualche insetto, ragno o verme che sia. Questo ve lo
posso confermare, visto che ho vissuto a stretto contatto con diversi
tipi di scimmie in Bolivia. Scimmie magre all’apparenza (quasi
anoressiche diremmo noi), ma che forza! E soprattutto, che agilitá! Da
farci vergognare. Quindi mi viene naturale intendere che una muscolatura
(e salute) perfetta non puó altro che derivare dal cibo al quale siamo
biologicamente adattati. Questa regola vale per il cavallo, la mucca, il
rinoceronte. E quindi diamo all’uccellino i semi, alla mucca il prato,
germogli di bambù e frutta al gorilla, frutta, vegetali e qualche
insetto alle scimmie cappuccine e per noi? Beh, in teoria della frutta,
qualche verdura e foglia d’insalata, un po’ di frutta secca, dei
germogli e qualche seme commestibile dovrebbe bastare – per avere un
fisico perfetto.
Ovviamente c’è talmente tanto interesse nel farci credere che
dovremmo mangiare la carne di mucca, di vitello, di maiale, di capra, di
coniglio, di cavallo, di pollo, di gallina e bere litri di latte
vaccino, e mangiare centinaia di tipi di formaggi diversi, e mangiare
milioni di uova all’anno. E sapete una delle maggiori argomentazioni per
sostenere queste industrie e i loro interessi? Abbiamo bisogno di
proteine! Una delle maggiori ragioni per le quali mangiare
carne, uova o bere latte è proprio per la loro composizione di proteine –
assomigliano di piú a quelle umane, ci dicono. Beh, questa è anche
un’ottima argomentazione a favore del cannibalismo! Se questa contesa
fosse vera, allora tutti gli animali della terra farebbero bene a
mangiare i propri simili, giacché le proteine sono identiche.
C’é talmente tanta comprovante sui vantaggi dell’alimentazione
vegetariana che gli igienisti fanno difficoltá a capire come cosí tante
persone intelligenti possano ignorare l’evidenza schiacciante contro
l’uso della carne in una dieta salutare. Ma qui non si vuole discutere
sul fatto “è giusto mangiar carne o meno”, di questo ne discuteró in un
altro articolo.
Il tema proteine preme a molte persone, specialmente ai vegetariani,
ai vegani, ai crudisti perché sono stati terrorizzati dalla propaganda,
dagli amici, dai parenti. É vero o no che quando si parla di cucina
vegetariana, vegana o crudista c’è sempre l’ignorante che vi chiede
“Dove trovi le tue proteine?” Sono sicura l’hanno chiesto anche a voi,
miei cari lettori vegetariani, vegani e crudisti (sempre di piú tra
l’altro!). Non voglio fare qui un caso contro l’industria della carne,
del latte e delle uova, appunto. Ci sono moltissimi libri stupendi sul
tema vegetarianismo e sul perché la carne non è alimento nutritivo per
l’essere umano, ma ci sono delle cose che devono essere specificate. Tutti
gli alimenti nutritivi di cui l’uomo ha bisogno si trovano anche nel
regno vegetale, le proteine incluse. Gli umani, come tutti gli altri
animali, devono sintetizzare le proprie proteine dagli amminoacidi che
trovano nel cibo. Le proteine di carne, pesce, uova e latte che
s’ingeriscono devono prima essere suddivise in amminoacidi e in seguito
ricomposte in proteine umane, a grande spesa di energie, visto che il
corpo umano non è provvisto di un sistema per la propria digestione
delle proteine animali.
Quindi in
realtá non abbiamo bisogno di proteine, bensí di amminoacidi. E
qualsiasi amminoacido necessario nella costruzione delle proteine umane
si trova (guarda un po’) anche nella frutta e nella verdura!
Solo nove sono gli amminoacidi essenziali che dobbiamo
assumere attraverso il cibo, perché il nostro corpo non è in grado di
sintetizzarli da solo. Sfatiamo peró il mito obsoleto che si deve
ottenere proteine “complete”, o tutti gli amminoacidi essenziali come
minimo, ad ogni pasto. Il cibo che ingeriamo è processato dall’organismo e gli amminoacidi, le vitamine, i minerali e altri elementi sono conservati in una “pool” circolatoria (una riserva) per
un uso futuro. Quando mangiamo, riforniamo questa risorsa, dalla quale
le cellule ritirano gli elementi nutritivi secondo la necessitá. Non abbiamo bisogno di ottenere tutti gli amminoacidi a qualsiasi pasto e ogni giorno,
non date retta quando vi dicono che dovete mangiare i piselli con il
riso perché gli amminoacidi di cereali e legumi si completano. Riso e
piselli richiedono succhi gastrici differenti per la digestione e non
vanno combinati (vedi anche La combinazione degli alimenti). Il corpo puó rifarsi di uno o piú amminoacidi dalla riserva, tenendo conto che la dieta sia variegata.
E vi dico di piú: il 70% delle proteine viene riciclato ogni giorno,
come il 95% del ferro. Secondo gli studi di Scharffenberg il
vegetariano standard mangia proteine in quantitá adeguate e l’ammontare
degli amminoacidi essenziali consumati dal vegetariano non solo giunge
alla quota raccomandata, ma la raddoppia. Documentazione dimostra come
uomini e animali dopo un digiuno prolungato (piú di 21 giorni), invece
di ritrovarsi con una deficienza di proteine, scoprono un bilanciamento e
la ristorazione delle proteine e della riserva.
È semplice per un vegetariano mantenere una dieta equilibrata e
salutare. Non ci sono problemi di colesterolo o di grassi saturi. Il
vegetariano ottiene un’adeguata quantitá di fibra e carboidrati senza
alcun bisogno di calcoli. Non dimenticate poi che le proteine animali
sono sempre (o quasi) ingerite cotte. Le proteine animali sottoposte al
calore coagulano, formando degli enzimi resistenti alla separazione
degli amminoacidi e rendendo la digestione estremamente difficile, gli
amminoacidi parzialmente inutilizzabili, e/o tossici per l’organismo.
Oltretutto, dall’ingestione (e la mal digestione) di proteine complesse
cotte, si forma nello stomaco un ambiente favorevole per la
proliferazione di batteri e si trasforma in luogo di decomposizione.
Le proteine vegetali crude sono superiori. Tutta la frutta
secca contiene proteine complete. Anche i semi di sesamo e di girasole
rientrano in questa categoria. Le arachidi (che peró non appartengono
alla frutta secca, sono bensí dei legumi), i fagioli e una lista di
verdure contengono tutti gli amminoacidi essenziali – carote, cavoletti
di Bruxelles, cavolfiore, pannocchie fresche, cetrioli, piselli, patate,
melanzane, pomodori e zucchine ad esempio. Altre verdure
contengono meno amminoacidi essenziali e non sono proteine concentrate
come la frutta secca, i semi o i legumi. La soia (organica e
germogliata) contiene tutti gli amminoacidi essenziali, in veritá una
quantitá maggiore di tutti gli amminoacidi che nella carne o nelle uova,
a paritá di peso. I germogli in generale scoppiano di proteine ad alto
valore biologico. La carota contiene 22 dei 23 amminoacidi finora
identificati. Non tutti i cereali contengono tutti gli amminoacidi
essenziali, ma quando i cereali sono accompagnati da un’abbondanza di
verdure crude, specialmente insalate verdi, qualsiasi amminoacido
mancante nel cereale é compensato dalle verdure (o dall’estrazione dalla
riserva). Anche la frutta, sebbene contenga piccole quantitá di
proteine nel suo stato naturale, è un’ottima risorsa di amminoacidi
supplementare.
La frutta secca è soggetta a meno contaminanti, provvede per
tutto quello che si puó ottenere dai prodotti animali, in forma
migliore, miglior condizione, piú pulita, piú facile da utilizzare e
senza il rischio di mangiare carni o prodotti animali malati e sostanze
chimiche aggiunte. La frutta secca si puó comprare (e mangiare)
cruda e non processata. Il miglior utilizzo della frutta secca è con
verdure crude, come un’insalata verde, ad alto valore biologico. I germogli e i legumi sono altre risorse di proteine ad alto valore biologico eccellenti.
Cos’è il valore biologico – Gli alimenti si dicono ad alto
valore biologico quando le sostanze nutritive sono facilmente
utilizzabili dal corpo. Alimenti crudi come semi e frutta secca, frutta e
verdura fresche, non processati, sono ad alto valore biologico. Nel
sistema nutrizionista convenzionale il valore biologico è un metodo di
classifica delle proteine secondo l’assorbimento d’azoto dal corpo per
il mantenimento e la crescita. La proteina dell’uovo, essendo la piú
“completa”, viene usata come riferimento e ottiene il valore 100. I
prodotti animali come carne, pesce, formaggi e latte ottengono un
altissimo valore biologico, specialmente in comparazione con alimenti di
origine vegetale. Questa classificazione convenzionale non dá alcuna
considerazione, e credenza, alla distruzione o alterazione del valore
nutrizionale del contenuto nutritivo che occorre quando si cucina e
processa il cibo. Gli igienisti non sono d’accordo, e a riguardo del
tema proteine si preoccupano del fatto che durante la cottura le
proteine coagulano e si deaminizzano, resistendo agli enzimi del corpo.
Il risultato è difficoltá nell’utilizzo degli amminoacidi per la
sintetizzazione delle proteine.
Il rifornimento di proteine in una dieta completa è indispensabile
per una salute superba e per il benestare della persona, ma non siamo
dipendenti dall’uccidere altri animali per ottenerle! E neanche dovremmo
essere dipendenti dalla calcolatrice per sommare gli amminoacidi ad
ogni pasto.
Le sostanze nutritive derivanti da alimenti crudi sono alcune centinaia
percentuali migliori che quelle derivanti da cibi cotti o processati e
prevale quindi anche sulla carne. I cibi crudi sono superiori a
quelli cotti e riducono la necessitá di proteine anche per un altro
motivo: una dieta convenzionale richiede dai 6 agli 8 grammi di proteine
al giorno per la sintesi dei succhi gastrici. Il cibo crudo lascia
tutti i suoi enzimi intatti, economizzando sugli enzimi digestivi.
Quanti grammi di proteine abbiamo bisogno giornalmente? Come
accennato in precedenza, il corpo ricicla il 70% dei suoi rifiuti
proteici, è un organismo molto efficiente!
Quante proteine dovremmo consumare al giorno? La
quantitá di proteine giornaliere suggerite dalla RDA è di 70g per una
persona di 75kg. Questo valore per lo meno raddoppia la quantitá reale.
In veritá è quasi tre volte il reale bisogno di proteine, come osservato
e provato dal Dr. Chittenden di Yale, il Dr. Hinhede della Danimarca e
molti altri. 25g di proteine utilizzabili al giorno bastano, ossia l’1%
della nostra dieta. Kofranyi dell’instituto Max Planck in Russia ha
dimostrato come il bilancio d’azoto e la sostenibilitá delle prestazioni
si mantiene con una quantitá di 25g di proteine al giorno; OOmen e
Hiplsey riscontrarono come una popolazione non solo si sviluppa in piena
salute, ma con una struttura magnifica, e una prestazione al suo pari,
con appena 15-20 grammi di proteine giornaliere. Se questo non bastasse,
ritorniamo al nostro buon senso. Tutti saranno d’accordo con il fatto
che il latte materno è il miglior cibo per un infante. L’infante si ciba
per mesi di puro latte materno, prima di toccare altri cibi (o almeno
cosí dovrebbe essere). Il latte materno, ideale per un bambino
in rapida crescita, contiene l’1.1% di proteine. Sicuramente nessuno puó
discutere sul fatto che un adulto non ha bisogno di piú proteine che un
bambino in fase di crescita, relativo al suo peso e come percentuale
della dieta. Secondo questa evidenza, persino mangiando solo un
tipo di frutta – eccetto la mela – si raggiungono dai 25 ai 40g di
proteine giornaliere, se si consumano 2250kcal derivanti dal frutto.
Tenendo conto che quasi tutti i frutti contengono tutti gli amminoacidi
essenziali, si potrebbe intuire che una dieta anche solo a base di
frutta, che non è qui suggerita, provvederebbe ampliamente alla
necessitá umana di proteine.
Quindi miei carissimi lettori e interessati alla cultura igienista,
crudista, vegana e/o vegetariana: potete stare tranquilli che la
possibilitá di ottenere un’adeguata quantitá di proteine dal regno
vegetale è assicurata, la qualitá di queste supera di gran lunga la
qualitá di quelle derivanti dal regno animale. É ovvio peró che se vi
cibate di pizza, pasta, biscotti e ciambelle (come vedo che molti
fanno), state seminando le basi per tutte le malattie comuni, acute e
degenerative, e ne raccoglierete i frutti, proprio come quelle persone
che ostinatamente ancora si credono “onnivore”.
La scelta di una dieta vegetariana, vegana, crudista e/o igienista é una
scelta non solo dettata da motivi etici e morali, dobbiamo dimostrare
che questa decisione é chiave se si vuole ottenere una salute superba e
una bellezza da invidiare. Siamo quello che mangiamo, non c’é niente di
piú veritiero.
Fonte http://ildragoparlante.com
mercoledì 9 luglio 2014
lunedì 9 giugno 2014
mercoledì 9 aprile 2014
15 Cose da Sacrificare per Essere Felice
da omnama
1. Lascia andare il bisogno di avere sempre ragione.
Siamo in così tanti a non sopportare l’idea di avere torto. Anche a costo di distruggere grandi amicizie o rapporti e causare grosso dolore a noi e agli altri.
Non ne vale la pena. Punto!
La prossima volta che senti l’urgenza di tuffarti in una zuffa su chi ha torto o ragione, chiediti quello che Dr Wayne Dyer suggerisce:
‘‘Preferisci aver ragione a tutti i costi…oppure essere gentile?’’.
Che differenza farà davvero alla fine? Il tuo ego è davvero così grande?
2. Lascia andare il bisogno di avere tutto sotto controllo.
Accetta di non ascoltare il tuo bisogno di essere sempre in controllo di situazioni, persone, ecc. Che si tratti di amici, familiari conoscenti o passanti che incontri per strada, lasciali vivere.
Permetti a ciascuno intorno a te di rivelarsi per quello che è e vedrai quanto ti sentirai meglio quasi istantaneamente.
“Lasciando andare, si ottiene tutto. Il vero vincitore è chi lascia andare.” Lao Tzu
3. Lascia andare il bisogno di trovare un colpevole.
Smettila di considerare altre persone o circostanze i responsabili di quello che hai e noi hai, di come ti senti o non ti senti. Smetti di diluire il tuo potere e comincia ad assumerti la responsabilità della tua vita.
4. Lascia andare quelle controproducenti chiacchiere mentali.
Quante persone continuano a farsi del male con la loro spirale di pensieri negativi e controproducenti.
Non credere a tutto quello che la tua mente ti dice – specialmente se è qualcosa di negativo e controproducente.
Tu sei molto meglio di così. Credimi!
“La mente è uno strumento superbo, se usato correttamente. Usato male, tuttavia, può avere effetti distruttivi.” Eckhart Tolle
5. Lascia andare le tue credenze limitanti.
Su quello che puoi o non puoi fare, su quello che credi sia possibile o impossibile. D’ora in poi, non permetterai più ai tuoi pensieri limitanti di bloccarti nel posto sbagliato. Apri le tue ali e vola!
“Una credenza non è un’idea trattenuta nella mente, è un’idea che trattiene la mente. ” Elly Roselle
6. Smettila di lamentarti.
Abbandona una volta per tutte il continuo bisogno di lamentarti per tuuuutte quelle cose – persone, situazioni e circostanze che ti rendono infelice, triste e depresso.
Nessuno ha il potere di renderti infelice a meno che tu non glielo permetti. Non è la situazione a scatenare quella sensazione in te, ma è come tu decidi di guardarla.
Non sottovalutare mai il potere del pensiero positivo!
7. Lascia andare il lusso di criticare.
Lascia andare il bisogno di criticare cose, eventi persone che sono diverse da te o da come te le aspettavi. Siamo tutti diversi, eppure siamo anche tutti uguali.
Tutti vogliamo essere felici. Tutti vogliamo amare ed essere amati, e tutti vogliamo essere compresi. Tutti desideriamo qualcosa e quel qualcosa è desiderato da noi tutti.
8. Lascia andare il bisogno di impressionare gli altri.
Smettila di tentare così disperatamente di sembrare qualcuno che non sei solo per piacere agi altri. Non funziona così.
Nel momento in cui ti spogli di tutte le maschere, il momento in cui accetti il vero te, ti accorgerai che le persone saranno attratte a te senza nessuna fatica.
9. Lascia andare la tua resistenza al cambiamento.
Il cambiamento è buono. Il cambiamento ti aiuterà a muoverti dal punto A a punto B. Il cambiamento ti aiuterà migliorare la tua vita e anche quella di chi ti circonda. Segui ciò che ti rende felice, abbraccia il cambiamento, no resistergli.
“Segui ciò che ti rende felice e l’universo aprirà porte per te dove c’erano solo muri. ” Joseph Campbell
10. Lascia andare le etichette.
Smettila di incollare etichette a cose, persone o situazioni che non comprendi in quanto diverse o strane e prova ad aprire la tua mente, a poco a poco. La mente funziona solo quando è aperta.
“La forma più alta di ignoranza si ha quando rifiuti qualcosa solo perché non la conosci affatto.” Dr. Wayne Dyer
11. Abbandona le tue paure.
La paura è solo un’illusione. Non esiste – è creata da te. Nella tua mente. Aggiusta l’interno e l’esterno si aggiusterò da sé.
“L’unica cosa che dobbiamo temere, è la paura stessa.” Franklin D. Roosevelt
12. Lascia andare le scuse.
Invitale a fare i bagagli e dì loro che sono licenziate! Non hai più bisogno di loro.
Troppo spesso ci limitiamo a causa delle scuse che produciamo. Invece di crescere e sforzarci di migliorare noi stessi e la nostra vita, restiamo bloccati e mentiamo a noi stessi, usando tutte le scuse possibili e immaginabili…
… scuse che il 99.9% delle volte non sono nemmeno reali.
13. Lascia andare il passato.
Lo so, lo so. Questo non è facile. Specialmente quando il passato appare molto più sicuro e confortevole del presente, mentre il futuro sembra così spaventoso. Ma quello che devi sforzarti di pensare è che il momento presente è tutto ciò che hai e che avrai sempre.
Il passato che tanto desideri – quel passato che adesso continui a sognare – è stato da te ignorato quando era presente. Smettila di ingannarti.
Sii presente in ogni singolo momento della tua vita. Dopo tutto la vita è un viaggio non una destinazione.
Abbi una visione chiara del futuro, sii pronto, ma sii anche sempre presente nel momento che stai vivendo.
14. Lascia andare l’attaccamento.
Questo concetto è uno dei più difficile da afferrare per la maggior parte di noi, e devo ammettere che lo è stato anche per me (lo è ancora, per la verità).
Ma comprenderlo non è impossibile. Migliorerai gradualmente con il tempo e la pratica.
Il momento in cui ti separi da tutte le cose, diventi così sereno, così tollerante, così gentile e così tranquillo. Il che non significa che smetti di amarle, perché amore e attaccamento non hanno nulla a che vedere l’uno con l’altro.
L’attaccamento nasce dalla paura, mentre l’amore…bè il vero amore è puro, gentile, e generoso; dove c’è amore non può esserci paura e alla luce di questo, amore e paura non possono coesistere.
Raggiungerai un luogo da dove sarai in grado di comprendere tutto senza nemmeno provarci. Uno stadio che va ben oltre le parole.
15. Smettila di vivere una vita all’altezza delle aspettative degli altri.
Troppe persone vivono una vita che non appartiene loro. Vivono la propria vita sulla base di cosa gli altri pensano sia meglio per loro. Ignorano la loro voce interiore. Sono così occupati ad accontentare tutti che perdono controllo sulle loro stesse vite.
Dimenticano che cosa li rende felici, di che cosa hanno bisogno ed eventualmente.. di sé stessi.
Ricorda che hai una sola vita da vivere: quella che stai vivendo in questo momento.
Fonte:http://www.dionidream.com/15-cose-da-sacrificare-per-essere-felice/
1. Lascia andare il bisogno di avere sempre ragione.
Siamo in così tanti a non sopportare l’idea di avere torto. Anche a costo di distruggere grandi amicizie o rapporti e causare grosso dolore a noi e agli altri.
Non ne vale la pena. Punto!
La prossima volta che senti l’urgenza di tuffarti in una zuffa su chi ha torto o ragione, chiediti quello che Dr Wayne Dyer suggerisce:
‘‘Preferisci aver ragione a tutti i costi…oppure essere gentile?’’.
Che differenza farà davvero alla fine? Il tuo ego è davvero così grande?
2. Lascia andare il bisogno di avere tutto sotto controllo.
Accetta di non ascoltare il tuo bisogno di essere sempre in controllo di situazioni, persone, ecc. Che si tratti di amici, familiari conoscenti o passanti che incontri per strada, lasciali vivere.
Permetti a ciascuno intorno a te di rivelarsi per quello che è e vedrai quanto ti sentirai meglio quasi istantaneamente.
“Lasciando andare, si ottiene tutto. Il vero vincitore è chi lascia andare.” Lao Tzu
3. Lascia andare il bisogno di trovare un colpevole.
Smettila di considerare altre persone o circostanze i responsabili di quello che hai e noi hai, di come ti senti o non ti senti. Smetti di diluire il tuo potere e comincia ad assumerti la responsabilità della tua vita.
4. Lascia andare quelle controproducenti chiacchiere mentali.
Quante persone continuano a farsi del male con la loro spirale di pensieri negativi e controproducenti.
Non credere a tutto quello che la tua mente ti dice – specialmente se è qualcosa di negativo e controproducente.
Tu sei molto meglio di così. Credimi!
“La mente è uno strumento superbo, se usato correttamente. Usato male, tuttavia, può avere effetti distruttivi.” Eckhart Tolle
5. Lascia andare le tue credenze limitanti.
Su quello che puoi o non puoi fare, su quello che credi sia possibile o impossibile. D’ora in poi, non permetterai più ai tuoi pensieri limitanti di bloccarti nel posto sbagliato. Apri le tue ali e vola!
“Una credenza non è un’idea trattenuta nella mente, è un’idea che trattiene la mente. ” Elly Roselle
6. Smettila di lamentarti.
Abbandona una volta per tutte il continuo bisogno di lamentarti per tuuuutte quelle cose – persone, situazioni e circostanze che ti rendono infelice, triste e depresso.
Nessuno ha il potere di renderti infelice a meno che tu non glielo permetti. Non è la situazione a scatenare quella sensazione in te, ma è come tu decidi di guardarla.
Non sottovalutare mai il potere del pensiero positivo!
7. Lascia andare il lusso di criticare.
Lascia andare il bisogno di criticare cose, eventi persone che sono diverse da te o da come te le aspettavi. Siamo tutti diversi, eppure siamo anche tutti uguali.
Tutti vogliamo essere felici. Tutti vogliamo amare ed essere amati, e tutti vogliamo essere compresi. Tutti desideriamo qualcosa e quel qualcosa è desiderato da noi tutti.
8. Lascia andare il bisogno di impressionare gli altri.
Smettila di tentare così disperatamente di sembrare qualcuno che non sei solo per piacere agi altri. Non funziona così.
Nel momento in cui ti spogli di tutte le maschere, il momento in cui accetti il vero te, ti accorgerai che le persone saranno attratte a te senza nessuna fatica.
9. Lascia andare la tua resistenza al cambiamento.
Il cambiamento è buono. Il cambiamento ti aiuterà a muoverti dal punto A a punto B. Il cambiamento ti aiuterà migliorare la tua vita e anche quella di chi ti circonda. Segui ciò che ti rende felice, abbraccia il cambiamento, no resistergli.
“Segui ciò che ti rende felice e l’universo aprirà porte per te dove c’erano solo muri. ” Joseph Campbell
10. Lascia andare le etichette.
Smettila di incollare etichette a cose, persone o situazioni che non comprendi in quanto diverse o strane e prova ad aprire la tua mente, a poco a poco. La mente funziona solo quando è aperta.
“La forma più alta di ignoranza si ha quando rifiuti qualcosa solo perché non la conosci affatto.” Dr. Wayne Dyer
11. Abbandona le tue paure.
La paura è solo un’illusione. Non esiste – è creata da te. Nella tua mente. Aggiusta l’interno e l’esterno si aggiusterò da sé.
“L’unica cosa che dobbiamo temere, è la paura stessa.” Franklin D. Roosevelt
12. Lascia andare le scuse.
Invitale a fare i bagagli e dì loro che sono licenziate! Non hai più bisogno di loro.
Troppo spesso ci limitiamo a causa delle scuse che produciamo. Invece di crescere e sforzarci di migliorare noi stessi e la nostra vita, restiamo bloccati e mentiamo a noi stessi, usando tutte le scuse possibili e immaginabili…
… scuse che il 99.9% delle volte non sono nemmeno reali.
13. Lascia andare il passato.
Lo so, lo so. Questo non è facile. Specialmente quando il passato appare molto più sicuro e confortevole del presente, mentre il futuro sembra così spaventoso. Ma quello che devi sforzarti di pensare è che il momento presente è tutto ciò che hai e che avrai sempre.
Il passato che tanto desideri – quel passato che adesso continui a sognare – è stato da te ignorato quando era presente. Smettila di ingannarti.
Sii presente in ogni singolo momento della tua vita. Dopo tutto la vita è un viaggio non una destinazione.
Abbi una visione chiara del futuro, sii pronto, ma sii anche sempre presente nel momento che stai vivendo.
14. Lascia andare l’attaccamento.
Questo concetto è uno dei più difficile da afferrare per la maggior parte di noi, e devo ammettere che lo è stato anche per me (lo è ancora, per la verità).
Ma comprenderlo non è impossibile. Migliorerai gradualmente con il tempo e la pratica.
Il momento in cui ti separi da tutte le cose, diventi così sereno, così tollerante, così gentile e così tranquillo. Il che non significa che smetti di amarle, perché amore e attaccamento non hanno nulla a che vedere l’uno con l’altro.
L’attaccamento nasce dalla paura, mentre l’amore…bè il vero amore è puro, gentile, e generoso; dove c’è amore non può esserci paura e alla luce di questo, amore e paura non possono coesistere.
Raggiungerai un luogo da dove sarai in grado di comprendere tutto senza nemmeno provarci. Uno stadio che va ben oltre le parole.
15. Smettila di vivere una vita all’altezza delle aspettative degli altri.
Troppe persone vivono una vita che non appartiene loro. Vivono la propria vita sulla base di cosa gli altri pensano sia meglio per loro. Ignorano la loro voce interiore. Sono così occupati ad accontentare tutti che perdono controllo sulle loro stesse vite.
Dimenticano che cosa li rende felici, di che cosa hanno bisogno ed eventualmente.. di sé stessi.
Ricorda che hai una sola vita da vivere: quella che stai vivendo in questo momento.
Fonte:http://www.dionidream.com/15-cose-da-sacrificare-per-essere-felice/
domenica 23 febbraio 2014
Pianeta verde
Oggi mi sono ricordato di avere visto questo bellissimo film..
E' un film particolare, è fa riflettere.. guardatelo.
E' un film particolare, è fa riflettere.. guardatelo.
venerdì 21 febbraio 2014
La vita per la verità
Ascoltate quello che ha detto quest'uomo e impariamo da lui..
Sapeva già che sarebbe morto eppure ha detto quello che pensava e a cui credeva.
Sapeva già che sarebbe morto eppure ha detto quello che pensava e a cui credeva.
venerdì 14 febbraio 2014
Il limone, rimedio di tutti i mali
da http://pianetablunews.wordpress.com/2014/02/14/gli-avevano-dato-un-mese-dopo-7-anni-e-vivo-grazie-al-limone-perche-ci-nascondono-i-suoi-benefici/#more-13970
Dopo sei mesi di una cistite devastante, dove a ogni antibiogramma risultava la morte di un batterio ma la vita di altri cinque o sei, dopo aver preso tutti gli antibiotici possibili e immaginabili, senza contare le visite specialistiche fino ad arrivare a un luminare di urologia, in preda alla più cupa disperazione e a bruciori da incubo, ho deciso di provare la “cura” di un amico dietologo, nutrizionista e gastroenterologo. Non gli credevo, ammetto. Non gli ho proprio dato credito convinta che – parliamo di quasi vent’anni fa – solo la medicina “ufficiale” avesse la risposta.
Quando poi arrivi “alla frutta”, in questo caso di nome e di fatto, ti arrendi e provi anche i rimedi…cui non credi. Tanto per non aver rimpianti.
Una spremuta di tre limoni succosi, seguiti da tre bicchieri d’acqua la sera prima di andare a dormire, con l’ordine tassativo di “tener duro” fino al mattino seguente. Convinzione, zero. Disperazione, diecimila. Immaginate la sorpresa quando, dopo solo qualche giorno, non sentivo più bruciore, il sanguinamento era scomparso, e all’ennesimo antibiogramma i valori erano perfetti?
Ma se il limone è riuscito a curare un disturbo come la cistite, forse possiede altre doti nascoste?
Comincia così, una ricerca lunga e laboriosa. Sapete che ricerche diverse hanno dimostrato che Il limone è in grado di uccidere le cellule tumorali, dimostrando un’efficacia 10.000 volte più forte della chemioterapia? Poi t’imbatti nelle dichiarazioni rilasciate a Ok Salute – di cui è garante scientifico – da Umberto Veronesi: “Una bella limonata fa da scudo contro il cancro. La ricerca ha evidenziato per questo frutto un ruolo speciale nella prevenzione, sebbene nessun alimento da solo possa essere uno scudo efficace se non è inserito in una dieta e in uno stile di vita salutare. Nei limoni ci sono molecole con notevoli proprietà antiossidanti, capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi, che possono alterare la struttura delle membrane cellulari e del materiale genetico (DNA) e quindi aprire la strada ai processi di formazione della neoplasia. Sono i flavonoidi, presenti ad alte concentrazioni, e i limonoidi (che si ritrovano soprattutto nella buccia e che contribuiscono a fornire il tipico sapore agro). In più,
hanno il potere di limitare le infiammazioni croniche, che a loro volta sono alla base, spesso, della trasformazione neoplastica dei tessuti. I limonoidi, dal canto loro, mostrano una diretta capacità di frenare alcuni tipi di cellule cancerose, come quelle del neuroblastoma: l’hanno verificato, per ora solo in provetta, i ricercatori della Texas Agriculture Experiment Station di Chillicothe (Stati Uniti). L’ideale è una spremuta di un limone il giorno. E una spruzzata di limone sull’insalata, è un gesto che bisognerebbe ricordarsi di fare più spesso”.
Ulteriori ricerche confermano che il limone è un rimedio provato contro praticamente tutti i tipi di tumore. Non solo, è uno spettro anti-microbico contro le infezioni batteriche e i funghi, funziona come antidepressivo, utile contro stress e disturbi nervosi, regolatore di pressione alta, combattente naturale di parassiti interni e vermi.
Secondo uno studio statunitense, il limonene, sostanza contenuta nel limone, pare sia impiegata con successo nella distruzione dei calcoli nella cistifellea, e nella cura di tumori a pancreas, stomaco e intestino.
Ma torniamo ai flavonoidi: uno studio pubblicato su Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela che queste sostanze sono in grado di limitare l’azione di particolari molecole con alto potenziale cancerogeno. Un’altra ricerca, pubblicata su Current Cancer Drug Targets, afferma che i flavonoidi hanno il potere di rallentare il processo di duplicazione delle cellule tumorali.
Allora perché siamo costretti ad assumere versioni sintetiche di sostanze naturali?
Un nostro lettore scrive che il limone gli ha salvato la vita. “Tre medici, un cardiochirurgo…un mese di vita…storia lunga ma sono vivo dopo più di sette anni, non assumo più alcun farmaco”. Come, scusa? “In poche parole dopo il ricovero, dopo aver fatto tre volte l’Ecocolordoppler (metodica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno nda) tre medici diversi e un cardiochirurgo mi danno da un mese a una settimana di vita. Diagnosi: una necrosi ha compromesso già più del 25 % del cuore…Non si può più fare molto … Arrivederci e grazie! Una mia carissima zia mi consiglia “metti il Limone”. Così ho fatto, direttamente sul cuore: piano piano ho avuto miglioramenti fino alla completa guarigione”.
Il succo di limone è utile nel prevenire e curare la malattia? Pare proprio di sì. Ha un sapore abbastanza gradevole e soprattutto non produce gli effetti terribili della chemioterapia. Ma interessante è l’effetto che produce su cisti e tumori.
Inevitabile continuare a cercare, il WEB e i libri sono fonte inesauribile di bufale, certo, ma anche di notizie.
Come diceva Agatha Christie: “Una coincidenza è una coincidenza, due coincidenze fanno un indizio, tre coincidenze fanno una prova”.
Una delle fonti sulle proprietà anticancerogene del limone ha dell’incredibile, perché arriva nientemeno che da uno dei più grandi produttori di droga al mondo: dal 1970, dopo più di venti test di laboratorio, si rileva che distrugge le cellule maligne in dodici tipi di cancro, incluso quello del colon, del seno, della prostata, polmone e pancreas.
Addirittura, secondo l’Istituto di Scienze della Salute di Baltimora, i composti dell’albero di limone hanno dimostrato un’efficacia 10.000 volte superiore di uno dei più usati farmaci chemioterapici. Non bastasse, pare che questo tipo di terapia a base di estratto di limone abbia la capacità di distruggere solo le cellule tumorali maligne senza influire su quelle sane.
Gli studi sul limone davvero si sprecano, così scopriamo che il limone è un valido aiuto anche per chi ha poche difese immunitarie perché può “aumentare” la produzione dei globuli bianchi. Anche per quanto riguarda il trattamento del diabete, questo frutto si è dimostrato un ottimo deterrente.
Studi scientifici in fase ancora embrionale, hanno individuato nella tangeritina, elemento presente nella buccia del limone, la possibilità di controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Allo stesso tempo, sono all’esame i suoi effetti positivi nella cura del morbo di Parkinson.
Secondo la Reams Biological Ionization Theory, il limone sarebbe l’unico alimento anionico al mondo, caratteristica che lo renderebbe particolarmente benefico per la salute, grazie al contributo dato nell’interazione tra cationi e anioni, necessaria per la produzione di energia a livello cellulare.
Per le proprietà depurative e disintossicanti, sarebbe opportuno bere una spremuta di limone il mattino a digiuno. Tutti siamo convinti delle sue proprietà astringenti? Ebbene, bevuto il mattino, il limone aiuta a regolare l’intestino…e combatte la cellulite.
Ma l’uso del limone è davvero infinito: tarmicida naturale, è sufficiente appendere negli armadi qualche sacchetto di tela contenente scorze di limone secche per tenere alla larga le tarme.
Gli antichi Egizi ne usavano il succo per curare le dermatiti. Potremmo andare avanti all’infinito, ma se gli antichi usavano il limone come vera e propria medicina naturale in grado di curare e prevenire malattie, dov’è finita tutta questa conoscenza?
Concludiamo con una breve sintesi, una sorta di “Bignami” dei benefici effetti del limone:
Fonte: Italia in web
Dopo sei mesi di una cistite devastante, dove a ogni antibiogramma risultava la morte di un batterio ma la vita di altri cinque o sei, dopo aver preso tutti gli antibiotici possibili e immaginabili, senza contare le visite specialistiche fino ad arrivare a un luminare di urologia, in preda alla più cupa disperazione e a bruciori da incubo, ho deciso di provare la “cura” di un amico dietologo, nutrizionista e gastroenterologo. Non gli credevo, ammetto. Non gli ho proprio dato credito convinta che – parliamo di quasi vent’anni fa – solo la medicina “ufficiale” avesse la risposta.
Quando poi arrivi “alla frutta”, in questo caso di nome e di fatto, ti arrendi e provi anche i rimedi…cui non credi. Tanto per non aver rimpianti.
Una spremuta di tre limoni succosi, seguiti da tre bicchieri d’acqua la sera prima di andare a dormire, con l’ordine tassativo di “tener duro” fino al mattino seguente. Convinzione, zero. Disperazione, diecimila. Immaginate la sorpresa quando, dopo solo qualche giorno, non sentivo più bruciore, il sanguinamento era scomparso, e all’ennesimo antibiogramma i valori erano perfetti?
Ma se il limone è riuscito a curare un disturbo come la cistite, forse possiede altre doti nascoste?
Comincia così, una ricerca lunga e laboriosa. Sapete che ricerche diverse hanno dimostrato che Il limone è in grado di uccidere le cellule tumorali, dimostrando un’efficacia 10.000 volte più forte della chemioterapia? Poi t’imbatti nelle dichiarazioni rilasciate a Ok Salute – di cui è garante scientifico – da Umberto Veronesi: “Una bella limonata fa da scudo contro il cancro. La ricerca ha evidenziato per questo frutto un ruolo speciale nella prevenzione, sebbene nessun alimento da solo possa essere uno scudo efficace se non è inserito in una dieta e in uno stile di vita salutare. Nei limoni ci sono molecole con notevoli proprietà antiossidanti, capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi, che possono alterare la struttura delle membrane cellulari e del materiale genetico (DNA) e quindi aprire la strada ai processi di formazione della neoplasia. Sono i flavonoidi, presenti ad alte concentrazioni, e i limonoidi (che si ritrovano soprattutto nella buccia e che contribuiscono a fornire il tipico sapore agro). In più,
hanno il potere di limitare le infiammazioni croniche, che a loro volta sono alla base, spesso, della trasformazione neoplastica dei tessuti. I limonoidi, dal canto loro, mostrano una diretta capacità di frenare alcuni tipi di cellule cancerose, come quelle del neuroblastoma: l’hanno verificato, per ora solo in provetta, i ricercatori della Texas Agriculture Experiment Station di Chillicothe (Stati Uniti). L’ideale è una spremuta di un limone il giorno. E una spruzzata di limone sull’insalata, è un gesto che bisognerebbe ricordarsi di fare più spesso”.
Ulteriori ricerche confermano che il limone è un rimedio provato contro praticamente tutti i tipi di tumore. Non solo, è uno spettro anti-microbico contro le infezioni batteriche e i funghi, funziona come antidepressivo, utile contro stress e disturbi nervosi, regolatore di pressione alta, combattente naturale di parassiti interni e vermi.
Secondo uno studio statunitense, il limonene, sostanza contenuta nel limone, pare sia impiegata con successo nella distruzione dei calcoli nella cistifellea, e nella cura di tumori a pancreas, stomaco e intestino.
Ma torniamo ai flavonoidi: uno studio pubblicato su Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela che queste sostanze sono in grado di limitare l’azione di particolari molecole con alto potenziale cancerogeno. Un’altra ricerca, pubblicata su Current Cancer Drug Targets, afferma che i flavonoidi hanno il potere di rallentare il processo di duplicazione delle cellule tumorali.
Allora perché siamo costretti ad assumere versioni sintetiche di sostanze naturali?
Un nostro lettore scrive che il limone gli ha salvato la vita. “Tre medici, un cardiochirurgo…un mese di vita…storia lunga ma sono vivo dopo più di sette anni, non assumo più alcun farmaco”. Come, scusa? “In poche parole dopo il ricovero, dopo aver fatto tre volte l’Ecocolordoppler (metodica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno nda) tre medici diversi e un cardiochirurgo mi danno da un mese a una settimana di vita. Diagnosi: una necrosi ha compromesso già più del 25 % del cuore…Non si può più fare molto … Arrivederci e grazie! Una mia carissima zia mi consiglia “metti il Limone”. Così ho fatto, direttamente sul cuore: piano piano ho avuto miglioramenti fino alla completa guarigione”.
Il succo di limone è utile nel prevenire e curare la malattia? Pare proprio di sì. Ha un sapore abbastanza gradevole e soprattutto non produce gli effetti terribili della chemioterapia. Ma interessante è l’effetto che produce su cisti e tumori.
Inevitabile continuare a cercare, il WEB e i libri sono fonte inesauribile di bufale, certo, ma anche di notizie.
Come diceva Agatha Christie: “Una coincidenza è una coincidenza, due coincidenze fanno un indizio, tre coincidenze fanno una prova”.
Una delle fonti sulle proprietà anticancerogene del limone ha dell’incredibile, perché arriva nientemeno che da uno dei più grandi produttori di droga al mondo: dal 1970, dopo più di venti test di laboratorio, si rileva che distrugge le cellule maligne in dodici tipi di cancro, incluso quello del colon, del seno, della prostata, polmone e pancreas.
Addirittura, secondo l’Istituto di Scienze della Salute di Baltimora, i composti dell’albero di limone hanno dimostrato un’efficacia 10.000 volte superiore di uno dei più usati farmaci chemioterapici. Non bastasse, pare che questo tipo di terapia a base di estratto di limone abbia la capacità di distruggere solo le cellule tumorali maligne senza influire su quelle sane.
Gli studi sul limone davvero si sprecano, così scopriamo che il limone è un valido aiuto anche per chi ha poche difese immunitarie perché può “aumentare” la produzione dei globuli bianchi. Anche per quanto riguarda il trattamento del diabete, questo frutto si è dimostrato un ottimo deterrente.
Studi scientifici in fase ancora embrionale, hanno individuato nella tangeritina, elemento presente nella buccia del limone, la possibilità di controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Allo stesso tempo, sono all’esame i suoi effetti positivi nella cura del morbo di Parkinson.
Secondo la Reams Biological Ionization Theory, il limone sarebbe l’unico alimento anionico al mondo, caratteristica che lo renderebbe particolarmente benefico per la salute, grazie al contributo dato nell’interazione tra cationi e anioni, necessaria per la produzione di energia a livello cellulare.
Per le proprietà depurative e disintossicanti, sarebbe opportuno bere una spremuta di limone il mattino a digiuno. Tutti siamo convinti delle sue proprietà astringenti? Ebbene, bevuto il mattino, il limone aiuta a regolare l’intestino…e combatte la cellulite.
Ma l’uso del limone è davvero infinito: tarmicida naturale, è sufficiente appendere negli armadi qualche sacchetto di tela contenente scorze di limone secche per tenere alla larga le tarme.
Gli antichi Egizi ne usavano il succo per curare le dermatiti. Potremmo andare avanti all’infinito, ma se gli antichi usavano il limone come vera e propria medicina naturale in grado di curare e prevenire malattie, dov’è finita tutta questa conoscenza?
Concludiamo con una breve sintesi, una sorta di “Bignami” dei benefici effetti del limone:
- Ostacola l’insorgere dell’osteoporosi
- Riequilibra il Ph del corpo
- Migliora la digestione
- Favorisce il riposo
- Previene raffreddore e influenze
- Depura il fegato
- Elimina gli acidi urici
- Favorisce l’attività intestinale
- Dissolve i calcoli biliari, renali e i depositi di calcio che si accumulano nei reni
- Previene la calcolosi urinaria
- Contrasta i radicali liberi
- Previene l’invecchiamento cellulare dell’organismo
- Abbassa il colesterolo
- Favorisce la digestione
- Ha proprietà antibatteriche
- Elimina i parassiti intestinali
- Rafforza i vasi sanguigni
- Regola la pressione del sangue
- Ha proprietà anticancro
- Favorisce la produzione di energia
Fonte: Italia in web
giovedì 13 febbraio 2014
Come risolvere la crisi
Vi allego un video davvero interessante sulle possibili soluzioni della crisi economica che ci attanaglia, guardatelo e ascoltatelo con attenzione perchè è davvero illuminante per la semplicità della soluzione che propone.
E questo è il link al blog di Nando Ioppolo nandoioppolo.org/
E questo è il link al blog di Nando Ioppolo nandoioppolo.org/
Iscriviti a:
Post (Atom)